Clicca su un paragrafo per saperne di più.
Il pellet di legno è un combustibile solido naturale e biocompatibile ottenuto per mezzo di un processo industriale che trasforma gli scarti di segheria (segatura, tondelli, rifili, ecc.) in piccoli cilindri ad elevata densità.
Il pellet rientra nell'elenco delle biomasse combustibili che il 3. D.Lgs. 152/2006 allegato X, definisce come:
“materiale vegetale prodotto dalla lavorazione esclusivamente meccanica di legno vergine e costituito da cortecce, segatura, trucioli, chips, rifili e tondelli di legno vergine, granulati e cascami di legno vergine, granulati e cascami di sughero vergini, tondelli, non contaminati da inquinanti”.
Proprio la purezza del prodotto, e dunque l'assenza di materiale inquinante, è uno dei requisiti principali da considerare nell'acquisto del pellet. I pellet in commercio sono normalmente ottenuti da legno di abete oppure da un misto di faggio e abete.
La qualità dei prodotti utilizzati è fondamentale sia per la tutela della propria salute, sia per la tutela ambientale, sia perché una cattiva qualità del prodotto può determinare un'usura accelerata e/o malfunzionamenti della stufa.
1. la confezione riporti i riferimenti del produttore/importatore;
2. la confezione riporti le caratteristiche del pellet*, quali:
a. la percentuale di residuo ceneri: un elevato contenuto di ceneri crea problemi di gestione delle stufe, condiziona il contenuto di polveri nei fumi e può celare la presenza nel pellet di biomassa non combustibile (es. residui agricoli erbacei);
b. il diametro del pellet deve essere costante e la superficie liscia e lucida. Le dimensioni del pellet sono importanti perché determinano la quantità di pellet che cade nel bruciatore della stufa e quindi l'ottimale funzionamento della stessa;
c. il contenuto di cloro, azoto e zolfo: questi 3 elementi costituiscono degli indicatori importanti della qualità della materia prima. Ad esempio un loro elevato contenuto potrebbe indicare la presenza di corteccia, colla,plastica, additivi organici e inorganici e di preservanti chimici;
d. il potere calorifico che, espresso in MJ/kg o in kcal/kg o anche in kWh/kg, indica l'energia termica sviluppabile dall'unità di massa. Un valore inusuale può indicare la presenza di materie prime incompatibili con il corretto funzionamento della stufa;
*Per il prodotto acquistato in uno dei negozi OBI, è possibile consultare la scheda tecnica direttamente sul punto vendita.
3. il prodotto rispetti almeno uno degli standard di riferimento e che sia dotato del relativo certificato di conformità. Tale approccio, avvenendo su base volontaria, testimonia l'alta qualità del prodotto in termini energetici e ambientali, garantendo al contempo la tracciabilità e la ripetibilità del ciclo produttivo.
Gli standard di qualità del pellet, che si rifanno a specifiche normative europee, definiscono i requisiti minimi che il pellet deve rispettare per ottenere il relativo certificato/attestato.
In tutti i casi comunque il rilascio è subordinato ad analisi di laboratorio che hanno l'obiettivo di accertare il rispetto di requisiti minimi.
A titolo esemplificativo, gli standard più comuni e utilizzati all'interno della Comunità Europea, sono:
• CERTIFICATO EN PLUS
Il sistema di certificazione EN Plus, entrato in vigore nel 2010, rappresenta nel mercato europeo il principale riferimento in relazione ai requisiti qualitativi del pellet di legno. Rispetto alle certificazioni precedentemente in uso, il sistema EN Plus presenta un notevole vantaggio. Oggetto della certificazione non è solo il pellet in sé, ma l'intera filiera produttiva: selezione delle materie prime, stoccaggio, ciclo produttivo, prodotto finito e trasporto. Ogni fase è monitorata e certificata da enti terzi accreditati ed indipendenti che vigilano sull'operato dei produttori e dei distributori attraverso controlli periodici. Le altre certificazioni riguardano esclusivamente le sole caratteristiche chimico-fisiche del prodotto finito. Per la vendita al dettaglio di pellet confezionato in sacchi, il sistema EN Plus stabilisce due classi qualitative: la classe A1 rappresenta il più alto standard di qualità, mentre la classe A2 è ad un livello leggermente inferiore.
Clicca qui per visualizzare i valori di riferimento delle classi EN PLUS A1 e A2
Indipendentemente dalla classe di appartenenza, un pellet certificato EN Plus è garanzia del rispetto dei seguenti requisiti obbligatori:
• CERTIFICATO DIN PLUS
È basato sulla normativa tedesca DIN 51731 e rilasciato da un ente accreditato.
IL PELLET AUSTRIACO È IL MIGLIORE?
Falso. La qualità del prodotto va determinata in base alle caratteristiche dello stesso e non alla sua provenienza. Bisogna inoltre tenere presente che la materia prima utilizzata potrebbe arrivare da un paese diverso da quello in cui avviene la produzione, ragion di più per prestare attenzione alle caratteristiche del prodotto e non al paese di produzione.
IL COLORE CHIARO È SINONIMO DI MIGLIORE QUALITÀ?
Falso. Non vi è corrispondenza diretta tra colore e qualità del pellet. Vero è che normalmente il pellet di abete (legno di conifera) è più chiaro, mentre il pellet di faggio (legno di latifoglia) ha un colore più scuro. Ma sulla tonalità del colore può influire, oltre che l'essenza del legno, anche il tipo di macchinario utilizzato per la produzione, così come la tipologia di scarto utilizzato (segatura, rondelle, ecc.) e il relativo stoccaggio.
COME FACCIO A RICONOSCERE UN PELLET RADIOATTIVO?
Non è possibile distinguere visivamente un pellet con una radioattività oltre i limiti consentiti. Tale informazione è ottenibile esclusivamente attraverso un'analisi spettrometrica eseguita da un laboratorio accreditato. OBI garantisce attraverso i propri test un controllo costante sulle soglie di radioattività.
Il risultato di tali analisi sul pellet ha convalidato la conformità alle normative vigenti in merito alla non contaminazione da inquinanti, quali ad esempio Cesio 137.
Presso il box informazioni dei punti vendita OBI è possibile consultare tutta la documentazione sopra menzionata.
OBI GARANTISCE LA QUALITÀ DEL PELLET IN VENDITA NEI PROPRI NEGOZI!
In relazione al pellet, nei punti vendita OBI in Italia attualmente sono presenti le seguenti marche certificate:
Pellet Holz Power in legno di abete, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico inferiore (PCI) maggiore o uguale di 4,6 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,7 %. Provenienza: Slovenia. Il Pellet Holz Power è disponibile solo nei negozi delle regioni Emilia Romagna, Trentino Alto-Adige, Veneto, Friuli-Venezia Giulia.
Bio Pellet 100% abete, certificato En-Plus A1, con potere calorifico inferiore (PCI) maggiore o uguale di 4,8 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,5 %. Provenienza: Russia.
Il BioPellet è disponibile solo nei negozi delle regioni Abruzzo e Lazio.
Klaue Pellet legno di conifera, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico inferiore (PCI) maggiore o uguale di 4,9 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,4 %. Provenienza: UE
Il Klaue Pellet è disponibile solo nei negozi delle regioni Abruzzo e Lazio.
Pellet Sweet Home 100% abete, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico inferiore (PCI) maggiore o uguale di 4,6 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,7 %. Provenienza: EU
Il Pellet Sweet Home è disponibile solo nei negozi delle regioni Emilia-Romagna, Friuli, Trentino e Veneto.
Pellet Optipell 100% abete, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico superiore a 4,8 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,7 %, provenienza Austria. Il Pellet Optipell è disponibile solo nei negozi delle regioni Lombardia e Piemonte.
Pellet Ecocalor 100% abete, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico superiore a 4,8 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,7 %, provenienza Rep Ceca. Il Pellet Ecocalor è disponibile solo nei negozi delle regioni Marche, Toscana e Umbria.
Pellet Dragon Holz legno misto faggio\abete, certificato EN-Plus A1 con potere calorifico superiore a 4,6 kWh/kg e residuo di cenere minore dello 0,7 %, provenienza Croazia. Il pellet Dragon Holz è disponibile solo nei negozi delle regioni Lombardia, Piemonte, Marche, Toscana e Umbria.
Caro visitatore del sito web OBI,
saremmo lieti se potessi prenderti del tempo per rispondere a un paio di domande. Le tue indicazioni rimarranno anonime e verranno trattate in maniera confidenziale.
Se desideri partecipare, segui queste semplici istruzioni: