Con il termine dispositivi di protezione individuale (DPI) si definiscono tutti quegli articoli che hanno la funzione di salvaguardare l’incolumità della persona che li indossi da rischi per la salute e la sicurezza, sia in ambito domestico sia in campo lavorativo.
Seleziona un paragrafo per scoprire tutte le informazioni sui DPI in vendita da OBI e sulle disposizioni legislative e regolamentari vigenti in materia di sicurezza per questa tipologia di prodotti.
L’articolo 74 del D. Lgs. 81 del 2008 “Testo Unico sulla Salute e Sicurezza sul Lavoro” definisce un dispositivo di protezione individuale (DPI) « qualsiasi attrezzatura destinata ad essere indossata e tenuta dal lavoratore allo scopo di proteggerlo contro uno o più rischi suscettibili di minacciarne la sicurezza o la salute durante il lavoro, nonché ogni complemento o accessorio destinato a tale scopo».
L’articolo 75 dello stesso decreto evidenzia che «i DPI devono essere impiegati quando i rischi non possono essere evitati o sufficientemente ridotti da misure tecniche di prevenzione, da mezzi di protezione collettiva, da misure, metodi o procedimenti di riorganizzazione del lavoro».
L’allegato I del Regolamento (UE) 2016/425 definisce le seguenti tre categorie di rischio da cui i DPI sono destinati a proteggere gli utilizzatori:
Le istruzioni fornite obbligatoriamente dal fabbricante con i DPI devono recare, oltre al nome e all'indirizzo del fabbricante, ogni informazione utile concernente:
In base al Regolamento (UE) 2016/425 i DPI possono essere messi a disposizione sul mercato solo se in grado di garantire la prevenzione del rischio per la salute o la sicurezza delle persone, gli animali domestici o i beni. I produttori devono quindi redigere la documentazione tecnica relativa ai propri prodotti e procedere con un’attenta valutazione della conformità.
Qualora la conformità di un DPI ai requisiti essenziali di salute e di sicurezza applicabili sia stata dimostrata secondo le procedure appropriate, i fabbricanti potranno stilare la dichiarazione di conformità e apporre sui prodotti la marcatura CE.
Le norme europee EN identificano le norme elaborate dal CEN, ovvero l’Organismo di Normazione Europea. I Paesi membri devono obbligatoriamente recepire le norme EN, ovvero introdurla nel proprio ordinamento nazionale, con lo scopo di uniformare la regolamentazione tecnica in tutta Europa.
I DPI sono disciplinati da normative che ne regolano la produzione e l’utilizzo sulla base dei diversi settori lavorativi. Rispettarle significa non solo essere in linea con gli obblighi di legge, ma soprattutto garantire la sicurezza dell’utilizzatore dei dispositivi. Qui di seguito sono elencati alcuni esempi relativi alle principali normative di riferimento per i Dispositivi di Protezione Individuale per la protezione degli occhi e dell’udito.
Protezione degli occhi / Occhiali di sicurezza
Gli occhi sono soggetti a diversi rischi: schegge, materiali roventi o caustici o corrosivi, radiazioni, che possono portare a tre tipi di lesioni: meccaniche, ottiche e termiche. Per proteggere questi organi delicati si usano DPI del tipo:
Caro visitatore del sito web OBI,
saremmo lieti se potessi prenderti del tempo per rispondere a un paio di domande. Le tue indicazioni rimarranno anonime e verranno trattate in maniera confidenziale.
Se desideri partecipare, segui queste semplici istruzioni:
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi