Olio combustibile e gas diventano sempre più costosi. Aumentano così i consumatori alla ricerca di alternative. Tali alternative, molteplici e concrete, spaziano dal riscaldamento con una stufa a pellet all’installazione di un impianto solare. Potete ad esempio riscaldare esclusivamente con il pellet di legno in autunno e primavera e utilizzarlo come riscaldamento integrativo a quello ad olio in inverno – riducendo così il quantitativo di olio consumato fino al 35%. Il potenziale di risparmio è ancora maggiore con l’energia solare termica (impianti solari per il riscaldamento dell’acqua per uso domestico o quale supporto al riscaldamento). Con questo metodo potete ridurre i costi annui per l’energia fino al 70%.
1. Riscaldare con l’energia solare | 2. Riscaldare con il pellet |
3. Riscaldamento con la tecnologia a condensazione |
Gli impianti solari termici trasformano la luce solare in calore per scaldare l’acqua per uso domestico.
Vantaggio:
Requisiti: l’ideale è un tetto orientato a sud, con un angolo di inclinazione di circa 28-45 gradi. Per l’integrazione del riscaldamento è necessaria una superficie maggiore rispetto a quella richiesta per il riscaldamento dell’acqua per uso domestico.
Disegno schematico
Con il termine pellet si indicano quei cilindretti fatti di trucioli di legno pressato che possono essere bruciati in stufe speciali fornendo un elevato potere calorico nel pieno rispetto dell’ambiente.
Vantaggio:
Requisiti: Comignolo libero per il raccordo della stufa.
Disegno schematico
Con la tecnologia a condensazione gli apparecchi per il riscaldamento sfruttano il calore del vapore acqueo che diversamente si disperderebbe dal comignolo.
Vantaggio:
Requisiti: Apparecchio per il riscaldamento che sfrutta la tecnologia a condensazione.
Disegno schematico
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi