Vuoi valorizzare al massimo i tuoi fiori di primavera? L’albero fiorito di OBI è quello che fa per te. Un oggetto molto particolare che farà splendere il tuo giardino!
Con la nostra guida passo per passo ed un po' di abilità manuale puoi costruirti da solo l’albero fiorito – ne vale la pena!
1 - Istruzioni | 2 - Lista materiali |
3 - Lista attrezzi | 4 - Disegno schematico |
Dapprima si disegnano le tavole per la base ottagonale in base al progetto di costruzione.
Avvertenza:
Ovviamente l’albero fiorito può anche essere collocato su un tronco d’albero spesso e stabile, per esempio come sostituzione di un albero caduto. In questo caso non è necessaria alcuna base e puoi iniziare direttamente con la costruzione dei piani e dei supporti (dal passo 12).
Per tagliare la parte lunga delle tavole, la sega circolare deve essere impostata con un angolo di 22,5 gradi. In questo modo si ottiene la giusta inclinazione di sezione.
Fai prima una prova su un pezzo di scarto per vedere se l’impostazione dell’angolo è giusta!
Verifica la sezione obliqua con il goniometro.
Posare le otto tavole tagliate con il taglio obliquo uno accanto all’altro in modo che la parte esterna sia sopra.
Le tavole possono essere posate facilmente e del tutto precisamente lungo un’asse o un listello di legno – come su un righello!
Ora fissare le tavole con il nastro adesivo.
Prima rimuovere bene la polvere creata dalla sega, così il nastro adesivo tiene meglio.
Come passo successivo si avvitano le assi, tagliate in precedenza con la sega, per il fissaggio del piano inferiore e medio.
Girare le tavole attaccate l’una all’altra e applicare la colla da legno negli angoli di contatto in corrispondenza delle sezioni oblique che ora trovi aperte.
Avvita le tavole con le assi applicate prima (passo 6).
"Arrotolare“ attentamente le altre tavole (le sezioni oblique ora si chiudono).
Avvitare alla base inferiore.
Infine le tavole "arrotolate" cotituiscono un ottagono.
Successivamente fissare l’ultima tavola con il nastro adesivo e lasciare asciugare la colla.
Le vie di fuga della colla possono essere compresse ancora più efficacemente con un espansore!
Dopo l’essicazione rimuovere il nastro adesivo. Ora la base per l’albero fiorito è pronta!
Per una stabilità ottimale riempire la base fino a metà con sabbia o ciotoli. Quindi inserire il piano intermedio e, dall’alto, riempire.
Se l’albero dovesse essere collocato in una posizione fortemente esposta al vento, si suggerisce un sistema di ancoraggio al terreno da fissarsi con un buco sottoterra.
Disegnare esattamente le linee intermedie, le fessure e le sezioni. Procedere sempre dalle linee base.
Suggerimento: Poiché le tavole sono poco maneggevoli è necessario facilitarsi le cose. Le tavole grandi richiedono molto spazio per essere lavorate. Meglio eseguire questi lavori all’aperto.
In base al progetto di costruzione, disegnare con un compasso i cerchi di grandezza diversa per i dischi.
Se non si ha un compasso a portata di mano, è possibile disegnare esattamente i dischi anche con una assicella in cui si possono creare buchi di circa 8 mm nelle rispettive posizioni – inserire semplicemente una matita nei buchi!
Con il gattuccio creare tutti i cerchi e lasciare ca. 1 cm di materiale vicino alla linea del cerchio del futuro disco, per far rimanere abbastanza spazio per la fresatrice verticale.
Per l’esatta fresatura del raggio si fissa la barra di controllo della fresatrice verticale nel centro del disco disegnato prima.
Fresare con la fresatrice intorno alle curve del cerchio. La base e i dischi di copertura ora sono pronti per le fasi di lavorazione successive.
I cinque dischi cilindrici sono fresati anche all’interno in base alle misure del progetto.
Meglio fresare i cinque dischi cilindrici prima nella parte esterna e poi in quella interna.
Successivamente cambiare la testa della fresatrice e fresare su entrambe le parti una smussatura degli angoli esterni di ogni disco e di ogni cilindro.
Ora, in base al progetto di costruzione, segare con il gattuccio le fessure di guida nei cilindri di piano e supporto.
Per i portavaso crea dapprima una sagoma. Quindi prendi una piccola tavola e con il gattuccio, o un trapano a tazza, crea un buco della giusta misura e della grandezza del portavaso.
Più semplicemente, crea il buco con un trapano a bicchiere regolabile, che si applica sul trapano.
Ecco pronta la sagoma per il portavaso.
Fissare con morsetti a vite la sagoma nella posizione predisposta.
Scegliere un sopralzo / cilindro riprodotto corrispondente al raggio della sagoma per la fresatrice verticale.
Effettuare prima una fresatura di prova!
Ora fresare tutti i fori disegnati precedentemente lungo le tavole montate. Durante la fresatura non utilizzare tutta la tavola, ma procedere in due, tre fasi.
Fissare la croce di supporto per il primo piano con viti e colla per legno.
L’assemblaggio della parte grande deve avvenire all’aperto per motivi di spazio. Per questo lavoro è assolutamente necessario un aiuto. Non deve mancare anche un supporto verticale.
Contrassegnare l’ottagono della base sulla parte inferiore della copertura della base.
Montare i legni di arresto sulla copertura della base.
Ecco come appare la copertura della base dal basso. Ora va avvitata al piano inferiore.
Posizionare il primo piano con la croce di supporto sulla base e fissare dal lato con le viti.
Tagliare e forare il profilato a C con un seghetto per metallo, come da progetto di costruzione.
Dopo avere segato, livellare le curve e le sbavature sui profili con carta abrasiva o con una lima di ferro!
Successivamente, avvitare le assi di guida/fissaggio al piano inferiore.
Prima che l’elemento di supporto in mezzo sia posto nei binari di guida e avvitato, i successivi due cilindri devono essere posti sul piano inferiore, perché con il loro diametro poi non passano più per l’elemento di supporto.
Assicurare con le viti gli elementi di supporto contro il rovesciamento.
Per il successivo assemblaggio bisogna farsi aiutare per fissare la parte di maggiori dimensioni.
Ora i cilindri possono essere spinti nella scanalatura di montaggio sugli elementi di supporto.
Non appena hanno raggiunto il livello, vengono assicurati nella scanalatura di arresto tramite torsione.
In base a questo principio ora tutti i restanti piani sono spinti dal basso o dall’alto tramite gli elementi di supporto e arrestati tramite torsione (come da progetto di costruzione).
Per proteggere l’albero fiorito dalla pioggia, tutti gli elementi in legno devono essere verniciati due volte con una vernice di protezione per legno resistente agli agenti atmosferici. In particolare, le curvature segate e fresate aperte.
Più veloce con una pistola a spruzzo ad aria compressa.
Avvertenza:
La verniciatura non necessita soltanto del tempo per stenderla ma anche per asciugare. Per questa fase di lavoro è quindi meglio scegliere una fase di tempo stabile che vari da due a tre giorni.
Tagliare la copertura del tronco con la sega da tavolo circolare a 700mm e posizionarla sulla base. Unire con filo metallico alla giuntura. Se necessario fissare con piccoli chiodi doppi (chiamati anche cambrette).
Sotto l’albero porre una lastra di calcestruzzo per appiattire i dislivelli in modo che l’albero stia dritto. Inoltre la base non sarà danneggiata dall’umidità del terreno.
Il progetto è praticamente finito. Ora mancano soltanto le piante!
Inserire i vasi di fiori piantati dall’alto verso il basso... ed ecco lo splendore della fioritura!
1 listello di guida e fissaggio, 23 x 23 x 2.000 mm, Profilato a C di alluminio
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi