Il giardino è per i bambini un luogo dove giocare, nascondersi e andare alla scoperta del mondo. È uno spazio dove vivere le proprie avventure e fare nuove esperienze. Non c’è un posto migliore del proprio giardino per imparare a conoscere i cicli della natura. Qui i bambini possono osservare le fasi della semina, la crescita delle piantine, la raccolta e poi la pausa invernale e imparare tante cose.
1 - Step by step | 2 - Lista dei materiali |
3 - Lista degli attrezzi |
Il primo passo da fare è quello di disegnare un progetto. Preferisci un giardino piccolo e rotondo oppure meglio uno quadrato? Come lo vuoi organizzare, vuoi creare ad esempio un’aiuola per fagioli, zucchine ed erbe aromatiche (quindi l’orto) e un’aiuola per i fiori colorati (giardino ornamentale)?
Prima di tutto bisogna delimitare con uno spago il posto dove sorgerà il tuo giardino. Pianta due bastoni nel terreno per segnare il bordo dell’aiuola e tira tra questi un filo. Con una vanghetta scava un solco ben preciso lungo il filo. Per ottenere un giardino rotondo pianta, invece, un bastone nel centro del terreno e usane un secondo a mo’ di compasso: scava quindi il solco lungo la linea tracciata con il bastone esterno spostando il bastone di volta in volta un pezzetto in più a sinistra.
Se è necessario scavare una superficie a prato, è meglio che un adulto dia una mano.
Per la realizzazione di un’aiuola bisogna prima sminuzzare il terreno, poi eliminare le erbacce ed infine rastrellare, tirando semplicemente il rastrello dall’aiuola verso il proprio corpo. Alla fine, la terra deve essere friabile. Il giardino è grande abbastanza per un vialetto di passaggio? Allora definiscine la posizione e delimitalo installando dei mucchietti di terra a destra e sinistra. Il vialetto di passaggio può essere semplicemente pestato con forza. Chi lo desidera può anche mettere sul vialetto dei sassolini, così da formare pian piano un vialetto di ghiaia.
Ora si può seminare. Sono meravigliose le piante che crescono con rapidità – o che sono semplicemente molto buone da mangiare, come ad esempio i fagioli, i piselli (attenzione: i fagioli rampicanti e i piselli crescono in altezza e hanno bisogno di un supporto su cui arrampicarsi) e le zucchine. Chi lo desidera può piantare anche un paio di patate. In questo modo la raccolta in autunno sarà particolarmente emozionante. Quando si semina e si pianta bisogna fare attenzione alle distanze, in modo che fiori e verdure abbiano posto a sufficienza per crescere!
Se, oltre ai semi, vuoi installare delle piantine (per insalata, pomodori, margherite o bocche di leone) decidi dove piantarle e scava in quel punto un piccolo buco. Togli la piantina dal vaso: se le radici sono cresciute fino in fondo, apri un po’ il pane di terra ed eliminane un paio di radici alla fine. Ora la pianta può essere piantata e moderatamente annaffiata.
Se lo desideri, puoi realizzare un giardino speciale di erbe aromatiche – piantando basilico, origano, rosmarino, prezzemolo e aglio (scaccia anche i vampiri !!!)
Chi lo desidera può contornare il giardino con piccole piante di bosso. Da queste pian piano si formerà una piccola siepe che nel giro di un paio di anni si dovrà persino tagliare. Nel fare questo non dimenticate l’ingresso al giardino! Attenzione: Il bosso appartiene, come il ligustro, il tasso oppure il lauroceraso alle piante da siepe che non devono essere mangiate! In alternativa può essere realizzato un recinto con bastoncini di legno rotondi e un nastro. Chi ha ancora posto nel proprio giardino può anche installare un abbeveratoio per uccelli (per esempio un grande sottovaso, oppure costruire da sé una ciotola d’argilla o di creta) e osservare come gli uccelli si fanno regolarmente il bagno. Non dimenticate di riempirlo d’acqua!
Ma il lavoro non è finito qui. Aspettando che le piante crescano, bisogna controllare e curare regolarmente l’orticello. In primavera la terra è ancora umida, quindi non deve essere ancora annaffiata, a differenza dell'estate. Inoltre bisogna estirpare regolarmente le erbacce, per evitare che le piante vengano frenate nella crescita. E prima o poi arriva il momento della raccolta…
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi