1. Insalate | 2. Frutta e Verdura |
3. Zucca e zucchine | 4. Tuberi |
5. Verdura a radice e bulbi | 6. Leguminose |
7. Cavoli | 8. Verdura esotica |
9. Coltivare verdura |
10 tipologie di insalata:
Le patate sono i tuberi per eccellenza, e se ne annoverano persino di rosse o viola. Ma anche sedano e finocchi sono verdure multitipo. Esistono tipi di sedano che vengono usati per insaporire, come ad esempio il sedano a foglia. Altri tipi di vengono invece utilizzati come verdura a radice (sedano rapa) o verdura a foglia (sedano a coste). Nel caso del finocchio, si distingue tra finocchio (come verdura) e spezia (come spezia e the).
La verdura a radice e i bulbi sono semplici da coltivare e possono essere raccolti a partire dall’estate fino in autunno. In particolare nel caso delle carote è possibile raccogliere e gustare verdura molto giovane. Cipolle e aglio non hanno bisogno di cure particolari, anche se muovere la terra con una zappa di tanto in tanto aiuta a tenere lontane le erbacce. È necessario innaffiare solo in caso di siccità prolungata.
I cavoli necessitano di tanto spazio nell’orto e vanno coltivati a lungo, prima di poter essere raccolti. Ciò non rappresenta tuttavia un problema, poiché le varietà invernali vengono piantate in estate, quando il resto della verdura è già stata raccolta. Al contrario, quando vi sarà spazio sarà possibile piantare rapanelli o spinaci come “riempi-buchi”.
Ti è venuta voglia di verdura? Basta un piccolo terreno per coltivarne una grande quantità. Per metro quadro è possibile ad esempio coltivare una dozzina d’insalate o cavoli, 7-10 kg di pomodori, 5 kg di carote o 3-4 kg di cipolle. Con una superficie di 10-20 m2 (circaa 4-8 aiuole) è possibile coltivare verdura fresca a sufficienza per tutta l’estate.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi