Un bel mucchio di compost offre una vera e propria badilata di vantaggi: i rifiuti organici del giardino e di casa sono più semplici da smaltire, gli uccellini ne approfittano trovando piccoli insetti di cui cibarsi e voi avete a disposizione un prezioso concime biologico e gratuito. Grazie al suo alto contenuto di humus e sostanze nutritive e alla sua capacità di trattenere acqua, la terra di compostaggio è particolarmente utile per migliorare la qualità del terreno.
Consiglio: Spargete tra i diversi strati di terricciato un acceleratore di compostaggio per usufruire di questo prezioso terriccio ancora più in fretta!
Il mucchio di compost deve essere collocato al riparo dal sole pieno e dal vento, possibilmente in penombra. Queste condizioni favoriscono il processo di decomposizione: i lombrichi, gli aselli e i microorganismi trovano un habitat favorevole e il cumulo di di compost secca meno rapidamente. L’importante è che sia comodo da raggiungere.
La terra di compostaggio è il risultato di un processo di decomposizione e trasformazione di sostanze organiche a cui prendono parte microorganismi, aselli, vermi e actinomiceti. Si tratta del concime ideale per gli strati superiori del terreno, non è tuttavia adatto come terra per semina poiché troppo ricco di sostanze nutritive. Mischiato a terra e sabbia si trasforma in una buona terra per fiori.
Il compostaggio è un processo utilizzato in modo mirato in giardino e in agricoltura per trasformare in modo rapido e controllato sostanze organiche in terra. Qui di seguito vi spieghiamo passo dopo passo come preparare il vostro mucchio di compost.
Periodo
È possibile prepararlo in qualsiasi momento (unica eccezione: col gelo). Il momento ideale è tuttavia l’autunno, periodo in cui si raccoglie il maggior numero di rifiuti in giardino.
Sottosuolo
Scavate una buca di 15 cm di profondità e della grandezza del cumulo stesso (ad es. 1,50 m x 1,50 m) e allestite un drenaggio: in caso di terreno argilloso aggiungete uno strato di sabbia. In caso di terreno sabbioso aggiungete uno strato di terriccio argilloso.
Preparazione
Il nostro mucchio necessita di calore, aria e umidità. Il cumulo viene pertanto costruito in un luogo dove l’acqua può defluire e l’aria può circolare. Lo strato inferiore deve essere formato dai rifiuti più grossi (resti di siepe, rami spezzati ecc.) per continuare con diversi strati ben areati e alternati di foglie verdi e legna minuta in rapporto 2:1.
Strato intermedio
Tra i diversi strati di rifiuti alti 20-25 cm è necessario gettare una spolverata di concime animale, ricco di azoto e calcio. Potete utilizzare anche un acceleratore di compostaggio. Sopra al concime animale o all’acceleratore potete spargere uno strato leggero di terra o compost dell’anno precedente.
Misure
Un cumulo di compost dovrebbe essere più stretto in alto e non dovrebbe superare 1,50 m. Come copertura si utilizza uno strato protettivo di fogliame, paglia o erba.
Troppo umido? Troppo asciutto?
Se il mucchio è troppo umido, significa che non riceve abbastanza aria e rischia seriamente di marcire. Il cumulo deve essere areato e rivoltato. Se è troppo secco significa invece che il luogo dove è collocato è troppo arido. In tal caso annaffiare finché c'è siccità. In caso di precipitazioni continue invece è meglio coprirlo.
Rivoltare
In caso di piccoli cumuli non è necessario provvedere, i cumuli più grandi vanno invece rivoltati in primavera. Prima della primavera il terricciato è infatti un rifugio invernale per diversi organismi utili. Quando lo si rivolta, fare in modo di mettere il materiale dei bordi all’interno e il materiale interno all’esterno.
Sparpagliare
Dopo 9 mesi il compost è pronto e può essere sparpagliato in giardino. Il momento migliore è l’autunno. Il cosiddetto compost grezzo può essere tuttavia utilizzato già prima, è costituito da parti più grosse ed è particolarmente adatto per la pacciamatura (va distribuito solo sulla superficie della terra).
Setacciare
Potete setacciare ulteriormente il compost servendovi di un apposito setaccio. I resti più grossi possono essere gettati nuovamente sul cumulo. Sparpagliate il compost in giardino e rastrellare leggermente (non mescolatela nel terreno!).
Se il compost è grande, l'autoriscaldamento accelera il processo di decomposizione. Il compostdovrebbe essere umido come una spugna strizzata. Se è più secco, è necessario aggiungere acqua. Un odore di marcio è invece segno di un grado di umidità troppo elevato. In tal caso si consiglia di aggiungere pacciame con corteccia. Attenzione con l’erba tagliata poiché marcisce molto in fretta. La cosa migliore è lasciar seccare l’erba e mischiarla a pacciame con corteccia o resti di alberi potati. Si consiglia di lavorare spesso il terricciato con la pala: se la temperatura è fino a 60°C il processo di decomposizione è più rapido. Mescolando, si favorisce una decomposizione uniforme.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi