Un sentiero nel giardino non è solo pratico, ma si integra anche bene nel panorama. Soprattutto l'aspetto del design fornisce molto spazio per delle personalizzazioni. Che si tratti di un selciato di ghiaia, pietra naturale o di pietre, si può creare il proprio percorso personale nel giardino. Consulta gli importanti suggerimenti della nostra guida passo dopo passo circa la corretta applicazione di un percorso da giardino e comincia a creare il tuo!
Prima di metterti al lavoro è necessario riflettere con quali materiali, rispettivamente quale tipo di lastricato vuoi allestire il vialetto. Non badare solo al lato estetico, se ad esempio il viale deve poter sopportare grossi carichi. In questo caso il lastricato dovrà avere uno spessore più alto. Gli specialisti del tuo centro OBI ti daranno consigli e suggerimenti.
* La durata può variare notevolmente, a seconda della zona scelta per il percorso nel giardino.
1 - Step by step | 2 - Lista degli attrezzi |
Le pietre per la lastricatura sono fornite su palette, imballate in confezioni di plastica. Importante: anzitutto accertatevi di aver predisposto uno spazio sufficiente per immagazzinare le pietre poiché, anche in caso di piccole superfici, il quantitativo di materiale è considerevole ed è necessario disporre di parecchio posto.
Dapprima dovete posare le pietre che delimitano il vialetto: scavate, dunque, un tracciato entro il quale poserete le pietre di delimitazione su un fondo di calcestruzzo dello spessore di 10-20 cm. La profondità dello scavo deve essere pari a circa un terzo dell'altezza delle pietre di delimitazione. Prima di posare sul fondo il calcestruzzo, spianate e compattate accuratamente il terreno.
Tendete un filo a piombo come supporto per orientare il tracciato e posare con precisione le pietre di delimitazione. Aiutandovi con un martello di gomma, inserite le pietre di delimitazione nel terreno prestando attenzione al fatto che l’altezza sia giusta. Mentre posate i singoli elementi, accertatevi che l’allineamento sia corretto e a piombo.
Per sostenere le pietre, sotto alle medesime si predispone un fondo di supporto per evitare che queste si spostino o si inclinino. Molto importante: durante il lavoro, accertatevi costantemente con una livella a bolla d’aria che il bordo sia posizionato correttamente.
In corrispondenza della superficie del percorso, scalzate il terreno fino a una profondità di 25-45 cm. Affinché l'acqua piovana possa scorrere via, accertatevi che, dalla casa alla strada, il viale abbia una pendenza minima del 2%. Infine, spianate e compattate la superficie con un rullo vibrocostipatore. Una buona compattazione della struttura di fondo assicura infatti che la superficie lastricata duri a lungo e non presenti irregolarità.
Marcate il tracciato con dei picchetti di legno e tirate delle cordicelle per demarcare l'altezza finale che dovrà avere il rivestimento. Nel calcolo dovrete tenere conto anche dello spessore del rivestimento. Affinché l'altezza dello strato portante e dello strato di livellamento sia precisa, incassate delle barre metalliche su cui farete scorrere l'asse per livellare.
Controllate la regolarità delle pendenze con una livella a bolla d'aria. In caso di superfici di camminamento molto utilizzate, lo strato portante e quello che funge da protezione contro il gelo (ghiaia o pietrisco) dovrebbero avere uno spessore di 30 cm. Lo strato di pareggiamento (miscela di sabbia e pietrisco) di 3-5 cm sarà successivamente spianato e livellato facendo scorrere sulla superficie del medesimo – orizzontalmente o seguendo l'andamento del terreno – un pannello di legno o d'alluminio che poggerà ai lati sulle barre metalliche. Tenete presente che il fondo su cui poggerà il rivestimento sarà ulteriormente spianato con il rullo vibrocostipatore e l'altezza diminuirà quindi ancora di circa 1 cm.
Le pietre naturali sono semplicemente da conficcare nel letto di sabbia. Nel caso delle pietre da lastricatura, dopo aver livellato e spianato lo strato portante, dovreste invece evitare di calpestarlo nuovamente. Attenendovi al modello di posa da voi scelto, posate le pietre dinnanzi a voi, in direzione di marcia (partendo dal retro): vi troverete così sempre sulla superficie già lastricata, evitando di calpestare il letto di posa. Posate la lastricatura mantenendo sempre una fuga della stessa larghezza fra una pietra e l'altra (circa 5 mm). Conficcate infine le pietre con un martello di gomma.
Le fughe dovrebbero essere completamente saturate con sabbia di quarzo (fughe bianche) o sabbia di basalto (fughe nere) e molta acqua. Per le pietre da lastricatura di dimensioni maggiori, utilizzate del pietrisco. Infine pulite a fondo la superficie per rimuovere i residui di sabbia e passate poi un rullo vibrocostipatore con guarnizione in gomma (per evitare di rovinare la superficie delle pietre). Successivamente saturate ancora una volta le fughe con acqua e sabbia ed il lavoro sarà finito!
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi