Ci sono molti modi per utilizzare una recinzione. Alcune vengono usate per mantenere la sicurezza e per proteggere la privacy da occhi indiscreti o da persone non autorizzate. Altri tipi di recinzione hanno principalmente un aspetto decorativo. In particolar modo, alcune recinzioni da giardino sono spesso belle da ammirare.
Nota: il tempo necessario varia a seconda della dimensione della recinzione.
1 - Step by step | 2 - Lista della spesa |
3 - Lista degli attrezzi |
Avete pensato a tutto? Allora portate la rete, i paletti, il cancelletto e quant’altro vi serve nel luogo in cui intendete montare la recinzione. Il primo passo è quello di marcare il tracciato della recinzione con una cordicella.
Esistono paletti di sostegno da ancorare (se si posa la rete sopra un muretto), da cementare, da conficcare nel terreno o da avvitare. Nell’esempio illustrato, come picchetti di fondo sono stati impiegati degli ancoraggi a vite. Dovrete semplicemente praticare un foro nel terreno con un’apposita trivella, avvitare i picchetti di fondo nel terreno e allineare il paletto.
Allineate i paletti di sostegno. L’altezza del paletto di sostegno fissato dovrebbe essere di circa 10 cm superiore rispetto a quella del materiale usato per la recinzione. Il montaggio varia a seconda del tipo di ancoraggio al suolo da voi scelto. Solitamente i paletti sono fissati su due lati. Nell’esempio illustrato sono stati utilizzati degli ancoraggi a vite e dei bulloni. Verificate sempre la posizione dei paletti con una livella a bolla d’aria.
Per fissare i supporti a “L”, fate prima un segno nel punto in cui dovrete forare. A tale scopo fissate l'elemento della recinzione. I supporti sono posizionati all’altezza delle traverse. La recinzione dovrebbe essere posizionata a circa 5 cm dal suolo ed essere di 5 cm più bassa rispetto all’estremità superiore dei paletti di sostegno.
Lavorate in coppia: una persona posiziona l’elemento di recinzione fra i paletti tenendo la distanza desiderata dal suolo e dall’estremità superiore dei medesimi, l’altra li fissa utilizzando due viti a testa svasata per ciascun supporto a “L”. Consiglio: se eseguite il lavoro da soli, potete poggiare l’elemento di recinzione su due cunei di legno.
Solitamente, i cancelli da giardino sono già assemblati e pronti per essere integrati senza grosse difficoltà nella vostra recinzione.
Allineate la porta del cancello. Per un montaggio accurato potete fissare provvisoriamente il cancello con un travetto in legno e dei morsetti. Ricontrollate sempre la posizione con una livella a bolla d’aria.
Ora potete applicare le cerniere sui paletti di sostegno. Fate dapprima dei segni nei punti in cui dovrete forare. Dopo aver praticato i fori potrete montare le cerniere senza grosse difficoltà.
Fissate dapprima la parte destra della chiusura e in seguito quella sinistra. Verificate il corretto posizionamento delle due parti. Il cancello deve potersi aprire senza difficoltà.
Il lavoro è terminato! La vostra nuova recinzione in legno non è solo una bella cornice per delimitare la vostra proprietà e il vostro giardino, ma offre anche una buona protezione.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi