Le piante perenni portano colore in giardino dalla primavera fino alla stagione del gelo. Una volta seminate, ci vuole molta meno cura rispetto, per esempio, a un letto di fiori estivi, che deve essere seminato ogni anno. Le perenni sono tutte versatili e per ogni luogo nel giardino c'è una vasta scelta di tipologie e varietà, sempre di facile manutenzione. I momenti migliori per piantare sono la primavera ( marzo / aprile ) e l'autunno (settembre / ottobre). Così, le piante cresceranno meglio.
1 - Step by step | 2 - Lista della spesa |
3 - Elenco utensili |
Prima di seminare è opportuno rendere il terreno pulito. Scavate il suolo in profondità utilizzando una vanga, in modo che le zolle vengano levigate e mescolate con un rastrello.
Consiglio pratico: i semi di piante infestanti spinte dal terriccio verso il basso, non germinano più. Importante togliere dal terreno allentato le radici infestanti, risparmiando il successivo diserbo.
Delinea con la sabbia i bordi delle aiuole o del terreno dove si andrà a piantare.
Consiglio pratico: Se siete ancora indecisi sull'area, utilizzate un tubo da giardino invece che la sabbia. In questo modo potete modificare i limiti spesso.
Le perenni crescono rapidamente se il terreno è arricchito con humus. Il metodo più semplice è quello del compost, il quale fornisce anche sostanze nutritive.
Consiglio pratico: il compost lo potete ricavare direttamente dal vostro giardino o comprare nel vostro negozio OBI ad un prezzo conveniente - quest'ultimo non ha nemmeno bisogno di essere precedentemente controllato. Per una superficie di un metro quadrato di terreno utilizza da 20 a 30 litri.
Importante: la torba non è utile perché marcisce rapidamente e il contenuto di humus non aumenta in modo permanente.
Distribuite il compost con il rastrello sulla superficie del terreno e incorporatelo uniformemente.
Consiglio pratico: le zolle più grandi devono essere uniformate schiacciandole quando necessario.
Importante: se un giardino è creato con la ghiaia, utilizzate il compost e non la sabbia. Così, il terreno è più leggero e più permeabile: fiori come iris, lavanda e yucca crescono di più. Aggiungete da 10 a 20 cm di sabbia, invece, nello strato superiore.
Con l'arrivo della primavera, da marzo / aprile, la maggior parte delle perenni sono pronte per la semina. Le piogge primaverili favoriscono la crescita delle piante: l'ideale è impostare i vasi ad una distanza dai 30 ai 50 cm sul terreno.
Importante: fate qualche passo indietro e guardate il terreno ad una certa distanza. Anche se nulla è ancora fiorente, si può immaginare con un po' di fantasia come si svilupperanno le piante, e farsi un'idea di quanto spazio è necessario.
Se si capovolgono i vasi prima della semina, le zolle possono essere facilmente tirate fuori dai vasi. Se la zolla dovesse proprio rimanere bloccata, tagliate semplicemente il vaso con un paio di forbici per fiori. Scavate la buca per l'innesto con una vanga o con una pala a mano. Deve essere profonda tanto quanto è profondo il vaso.
Importante: dopo l'impianto, è meglio mantenere il terreno umido ( 20 cm di profondità) con uno spruzzatore per prato.
Per far si che le perenni crescano rapidamente, annaffiate accuratamente dopo la semina. Potete utilizzare uno spruzzatore per prato o un tubo flessibile morbido con acqua nebulizzata. P>
Durante le prime settimane dopo aver piantato, fate germinare semi di cerastio, tarassaco, negli spazi tra le piante, prima che le perenni siano tanto grandi da ricoprire l'area.
Importante: strappate le erbacce quando sono ancora piccole e tenere. In questo modo non disturberete le radici delle piante perenni nel terreno limitrofo.