1. Vanga e rastrello per lo scavo | 2. Pala |
3. Annaffiatoi e tubi | 4. Carriola |
5. Rastrello | 6. Zappa |
7. Tosaerba | 8. Cesoie |
9. Troncarami |
Per lavorare l'argilla o altri terreni pesanti è più appropriato usare una vanga e un rastrello per lo scavo.
Consigli utili: ne esistono di più strette o larghe. I modelli stretti scivolano facilmente nel terreno e rendono il lavoro più facile.
Importante: pulire gli strumenti immediatamente dopo il giardinaggio, cosicchè non si forma ruggine.
Con una piccola pala in mano o una cazzuola è possibile realizzare semplici lavori di scavo, estirpare le erbacce, innestare piantine e fertilizzare il terreno. Con un rastrello si possono poi delicatamente mettere nuovi fiori tra quelli esistenti nei vasi.
Consigli pratici: con una piccola pala togliere le erbacce e sostituire i bulbi.
Importante: prestare attenzione al manico delle attrezzature da giardino. Gli utensili meno costosi devono essere piegati con cautela o potrebbero rompersi.
Per innaffiare un piccolo giardino nel modo adeguato, sarebbe meglio utilizzare uno o due annaffiatoi. Quelli in plastica sono economici e facili da usare, quelli in metallo durano più a lungo ma sono più complicati. Per un giardino più grande (da 50 m2) si dovrebbe acquistare un tubo che abbia un ingombro ridotto.
Consigli utili: riempire gli annaffiatoi nuovamente dopo l'irrigazione, cosicchè l'acqua si riscaldi in essi.
Importante: quelli in plastica sono fragili e si rompono facilmente se tenuti sotto il sole cocente.
Una carriola facilita il trasporto del terreno, compost, utensili, attrezzature, raccolto e molto altro nel giardino. Sono disponibili diversi modelli di differenti dimensioni e potrai trovare quello giusto per te. Verificate al momento dell'acquisto che le aste abbiano la lunghezza corretta, affinchè si possa spingere la carriola in modo confortevole.
Caratteristiche: versatile.
Importante: i pneumatici in gomma durano più a lungo, ma sono più facili da guidare quelli a palloncino.
Il rastrello è uno strumento versatile del quale non si dovrebbe mai fare a meno. Quelli di grandi dimensioni sono utili se si ha un prato grande, ma per chi ha un giardino più piccolo potrebbe risultare scomodo lavorarci. Meglio sceglierne uno di medie dimensioni, circa 40-50 cm di larghezza.
Una zappa o una vanga rimuovono le erbacce e aiutano nella lavorazione dello strato superficiale del terreno.
Consigli pratici: possono essere usati anche dopo aver scavato per la frantumazione di pezzi grossolani del terreno.
A seconda delle dimensioni del giardino o dell'area da tagliare, disponiamo di diversi tosaerba. La nostra guida dedicata ai tosaerba ti aiuta a trovare il tosaerba giusto per te.
Consigli utili: un tosaerba può essere utilizzato anche per la frantumazione di foglie. Basta mettere da parte più volte l'erba tagliata prima di fertilizzare.
Importante: non dimenticare di rimuovere pietre e radici presenti nell'erba, le quali possono danneggiare le lame della falciatrice.
Il tosaerba giusto | Tipologia di giardino |
Robot Rasaerba | Fino a 800 mq circa. Consigliato per prati di piccole e medie dimensioni. |
Rasaerba elettrici o a batteria | Fino a 200 mq circa. Consigliato per prati di piccole e medie dimensioni. |
Rasaerba a scoppio | Da 200 mq circa. Consigliato per prati di medie e grandi dimensioni. |
Rider e trattorini | Da 400 mq circa. Consigliato per prati di grandi dimensioni. |
Le forbici da giardino per tagliare rose, arbusti, perenni e rami più piccoli sono indispensabili. Non importa se si usa una forbice con lame ad incudine o piatte o un potatore per rose con lame ad incudine. Trovate le forbici con le quali avete più manualità.Le lame bypass sono adatte a interventi precisi e delicati come la potatura dei rami verdi e flessibili, mentre per i fusti duri e secchi è consigliabile utilizzare le lame a battente.
Caratteristiche: i modelli d'alta qualità sono facili da pulire. Includono anche ricambi delle lame che possono essere facilmente sostituite.
Importante: siete mancini? Acquistate speciali utensili che rendono il lavoro più facile e proteggono articolazioni e tendini.
L'uso del troncarami è necessario per il taglio di rami spessi fino a un diametro di circa 4-5 centimetri. Per tagliare invece rami più spessi si consiglia di potare con l'aiuto di una sega.
Consigli utili: utilizza l'effetto leva per tagliare facilmente i rami più spessi.
Importante: pulite e lubrificate dopo ogni utilizzo gli utensili dallo sporco e dalla resina. Questo ne aumenterà la durata.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi