Per scegliere il modello di rasaerba adatto alle vostre esigenze dovrete, tra le altre cose, fare attenzione alla dimensione e alla conformazione della superficie da tagliare. Pensate anche al risparmio di tempo: più grossa è l'ampiezza del taglio, minore sarà il tempo necessario per tagliare e minori saranno le volte che dovrete svuotare il sacco di raccolta.
1. Rasaerba manuale | 2. Rasaerba a batteria/elettrico |
3. Rasaerba a scoppio | 4. Robot rasaerba |
5. Rider/Trattorini | 6. La scelta del trattorino corretto |
Piccole superfici di prato
Superficie: fino a 150 mq.*
Larghezza taglio: 30 cm
Il rasaerba manuale o anche il rasaerba a mandrino si addicono abbastanza bene alle piccole superfici.
* Le indicazioni delle superfici sono valori approssimativi per un orientamento di massima
Superfici di prato di piccole o medie dimensioni
Superficie: fino a ca.500 mq.*
Larghezza taglio 32-48 cm
Altezza taglio: 20-90 mm
I rasaerba elettrici sono ideali per superfici di piccola o media dimensione. Sono solitamente leggeri e maneggevoli e non necessitano di grande manutenzione.
* Le indicazioni delle superfici sono valori approssimativi per un orientamento di massima
Superfici di prato medie e grandi
Superficie: fino a 2000 mq*
Larghezza taglio: 46-53 cm
Altezza taglio: 21-110 mm
Il rasaerba a scoppio deve essere utilizzato in caso di superfici di media e grande dimensione
* Le indicazioni delle superfici sono valori approssimativi per un orientamento di massima
Superfici di prato piccole e medie
Superficie: fino a 800 mq*
Larghezza taglio: 18 cm
Altezza taglio: 20-60 mm
I robot rasaerba possono essere usati con o senza programmazione. Possono superare passaggi stretti e articolati e vi sono diverse aree di lavoro. Nessuna emissione, lavorano in totale autonomia e necessitano di poca manutenzione. Ideali per rilassarsi nel proprio giardino lasciando il vostro prato nelle mani della tecnologia.
* Le indicazioni delle superfici sono valori approssimativi per un orientamento di massima
Superficie: fino a 5000 mq*
Larghezza taglio: 63/107 cm
Altezza taglio: 20-102 mm
Il Rider ed il trattorino sono indicati per le grandi superfici. Possono avere lo scarico posteriore o laterale.
*Le indicazioni delle superfici sono valori approssimativi per un orientamento di massima
Pensato per grandi superfici. In caso di terreno collinare o scosceso scegliete ruote più larghe ed un motore potente; in caso di terreno irregolare scegliete una falciatrice fluttuante con ruotine falciatrici. In giardini con alberi, cespugli o bordure di fiori, il raggio di sterzata e la capacità di manovra sono molto importanti.
Di quale tipo di meccanismo necessitate?
Trasmissione transmatic
Cambio marcia automatico, selettore per la scelta della velocità di base, frenata e accelerazione tramite il freno a pedale senza cambio marcia; dopo il rilascio del pedale del freno è automatico il ritorno alla velocità impostata.
Trasmissione automatica
Resistente, bassi costi di manutenzione e riparazione, facile regolazione della velocità sia avanti che indietro tramite il pedale, cambio automatico che si adatta di continuo alla velocità di guida senza azionare la frizione e cambiare marcia.
Meccanismo idrostatico
La tecnica più moderna. Pompa idrica autolubrificante. Manutenzione minima. Eccezionalmente robusto. Cambio manuale a variazione continua. Guida millimetrica. Molto leggero e senza scatti.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi