Non hai abbastanza spazio per uno stagno in giardino? Stagni mini, fontane e pietre a fontana possono decorare senza riempire. Addirittura, puoi creare un piccolo biotipo persino in balcone o in terrazza. Come base per un mini stagno è sufficiente un contenitore di medie dimensioni. Fontane e pietre a fontana sono attrazioni acquatiche che occupano poco spazio: OBI ti svela tutti i segreti per ogni tipologia.
1. Mini stagni | 2. Fontane e pietre a fontana |
3. Ruscello | 4. Fontane in giardino |
5. Risparmiare energia con il sole | 6. Design puristico: giochi d’acqua in acciaio |
7. Lista dei materiali |
Vecchie vasche di zinco o legna, grosse ciotole di terracotta, contenitori colorati smaltati… con un pizzico di fantasia ogni contenitore impermeabile si trasforma in uno stagno nel quale puoi far fiorire ninfee. Dapprima dovrai riempire il contenitore con terriccio fangoso di una tipologia non troppo nutriente. Poi, piantaci le piantine e copri il tutto con un po' di ghiaia. Riempilo d'acqua e il gioco è fatto. Se il contenitore è abbastanza piccolo può essere trasportato in casa in inverno, altrimenti puoi posizionare il tuo mini stagno in cantina, svuotarlo e lasciare solo le radici in acqua.
Perché le fontane a zampillo siano davvero di effetto, nella scelta del luogo tieni presente alcune regole importanti. Da una parte ad esempio devi considerare che l’altezza del getto non superi il raggio della vasca, per evitare che l’acqua fuoriesca. Anche in caso di vento, spinta da una pompa troppo forte, l’acqua può allagare grandi superfici contigue e vicino a una terrazza le conseguenze sarebbero più che spiacevoli. Va ricordato che le fontane influenzano il microclima, rendendolo più umido e più fresco: sono pertanto particolarmente adatte a zone soleggiate dove l’acqua brilla sotto ai raggi del sole e offre momenti di freschezza. In zone ombrose l’acqua luccica invece solo se combinata all’illuminazione giusta. |
|
|
Un’alternativa allo stagno in giardino può essere un ruscello.
Dopo aver deciso il percorso per il tuo ruscello non ti resta che pianificare quante e quali curve e gradini delineeranno il suo corso. Rimuovi radici e pietre appuntite, rassoda il terreno per impedire che ceda. Si consiglia l’utilizzo di pellicola apposita per stagno per aiutare l’acqua a scorrere al ritmo giusto. Non dimenticare di decidere dove sboccherà il tuo ruscello… per esempio nello stagno.
Per coprire la pellicola e dare al tuo ruscello un aspetto il più naturale possibile puoi scegliere di piantare fiori e piante adatte in riva al ruscello o di decorare con pietre e ghiaia. Nel punto più profondo del ruscello installa una pompa in grado di pompare l’acqua verso l’alto, in modo tale da creare un circuito chiuso. Monta inoltre un tubo flessibile parallelamente al ruscello sotto terra o al di sotto della pellicola per stagno.
Un leggero gorgoglio di acqua ti annoia? In tal caso potrebbe piacerti il rumore di giochi d’acqua creati da più fontane. Puoi scegliere una grande fontana singola o una fontana a più getti che emettono acqua in alternanza. Ai movimenti dell’acqua puoi combinare giochi di luce per creare una fontana ancora più di effetto. … soprattutto di sera. Se possiedi già uno stagno in giardino puoi trasformarlo in una fontana servendoti di sistemi galleggianti appositi. Per fontane a forma di arco posiziona bocchette di acqua nello stagno e un sistema di comando si occuperà della coordinazione dei getti. L’altezza della fontana e l’illuminazione possono essere programmati in anticipo ed eventualmente gestiti con un telecomando.
Chi non vuole rinunciare a giochi d’acqua e luci ma desidera risparmiare può servirsi di sistemi a energia solare. Anche per il giardino esistono sistemi per raccogliere e utilizzare detta energia. L’energia solare è sufficiente per semplici giochi d’acqua ma anche per fontane più grandi. Perché tutto funzioni, anche in giornate nuvolose questi modelli sono dotati di batteria. Al momento dell’acquisto di tali modelli dovresti considerare il luogo di installazione della fontana, che non dovrebbe essere situata all’ombra di alberi o case confinanti.
|
Se prediligi lo stile moderno anche in giardino consigliamo di scegliere fontane di acciaio inossidabile. Puoi scegliere fra diversi modelli e diverse forme geometriche come sfere, colonne o quadrati dai quali fuoriescono allegri getti d’acqua. Tali modelli sono particolarmente belli se posizionati su ghiaia e circondati dalla giusta illuminazione in grado di metterli ancora più in risalto. Nello stagno puoi invece posizionare piccole cascate in acciaio e donare un tocco moderno.
Le possibilità di decorare giardino, balcone o terrazza con l’acqua sono varie. Anche se non hai abbastanza spazio esistono soluzioni di stile come mini stagni, fontanelle, pietre a fontana e tanto altro ancora. Recati in un centro OBI e trai ispirazione dalle nostre idee! Saremo lieti di offrirti consulenza.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi