I laminati e i pavimenti vinilici sono la soluzione ideale per dare uno stile unico alla tua casa. In questa guida ti illustriamo le differenze principali tra questi due rivestimenti e le varie classificazioni a cui sono sottoposti. Ricordati che è buona norma acquistare circa il 15% in più rispetto alla superficie da rivestire, ciò ti consente di conservarne per future riparazioni.
1. Differenze tra pavimento vinilico e in laminato | 2. Resistenza al graffio ed al calpestio |
Vantaggi del pavimento in vinilico:
√ versatile: può essere installato su qualsiasi superficie;
√ resistente all’usura;
√ ottimo isolamento acustico e silenzioso al calpestio;
√ si può posare su pavimenti riscaldanti;
√ facile da installare con posa autoadesiva o ad incastro;
√ ideale da posare in sovrapposizione a pavimenti preesistenti;
√ ecologici: 100% riciclabile, senza piombo, formaldeide o solventi;
√ facile da pulire: solo acqua e detergente neutro.
Vantaggi del pavimento in laminato:
√ resistente all’usura;
√ utilizzabile su un pavimento preesistente;
√ estrema facilità di posa (ad incastro);
√ compatibile con il riscaldamento a pavimento;
√ poca necessità di manutenzione (evitare di pulirlo con prodotti a base di ammoniaca bagnando la superficie in maniera eccessiva).
Il laminato ha due classificazioni che sono contenute nella normativa EN13329/00:
Domestico | Commerciale | ||||
---|---|---|---|---|---|
Classe 21 | Classe 22 | Classe 23 | Classe 31 | Classe 32 | Classe 33 |
AC1 | AC2 | AC3 | AC4 | AC5 |
- Classe AC2: per un uso domestico medio, come la camera da letto. Bassa resistenza al calpestio
- Classe AC3: per uso domestico intensivo, come l'ingresso o la cucina, o per uso commerciale leggero, quindi uffici e negozi poco trafficati. Media resistenza al calpestio
- Classe AC4: per uso commerciale medio, quindi uffici e negozi più trafficati. Buona resistenza al calpestio
- Classe AC5: per uso commerciale intensivo, come ad esempio gli alberghi. Ottima resistenza al calpestio
La seconda classificazione definisce la resistenza a seconda della destinazione d'uso (residenziale o commerciale) e dell'intensità di passaggio (moderata, normale e pesante).
Residenziale:
Classe 21: per carichi moderati (camere da letto)
Classe 22: per i carichi normali (salotti, sale da pranzo)
Classe 23 per i carichi pesanti (cucine, corridoi)
Commerciale:
Classe 31 per i carichi moderati (uffici poco trafficati)
Classe 32 per i carichi medi (negozi e uffici con traffico medio)
Classe 33 per i carichi pesanti (grandi uffici\negozi)
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi