L’aspetto e la sicurezza di una casa dipendono in gran parte dalle porte scelte per i diversi ambienti. In questa guida vi spiegheremo i vantaggi e gli svantaggi dei diversi tipi di porte.
La porta deve essere in linea con lo stile della tua abitazione, avere un bell'aspetto e apparire accogliente.
Oltre alla resa estetica però deve essere anche resistente, avere un buon isolamento termico e godere di un’adeguata insonorizzazione.
Le porte in plastica sono spesso più economiche delle porte realizzate con altri materiali.
Ma non solo, sono anche facili da pulire, durevoli e richiedono pochissima manutenzione.
Godono di buone proprietà isolanti e di ottima solidità.
Infatti, il telaio in acciaio non solo ne aumenta la resistenza, offrendo una maggior sicurezza, ma evita anche alla porta di deformarsi nel tempo.
Per evitare che la polvere rovini la plastica e la scolorisca però, la porta deve essere pulita e lavata periodicamente.
Un grande vantaggio delle porte in plastica è rappresentato dal fatto che sono disponibili in innumerevoli colori e design.
vantaggi | Sicure Facili da curare Bassa manutenzione Buone proprietà isolanticurare |
svantaggio | Isolamento acustico medio |
Le porte in legno sono particolarmente apprezzate. Che si tratti di un look classico o di un design moderno, le porte in legno colpiscono per il loro aspetto naturale e sofisticato.
Inoltre, sono molto più performanti in termini di isolamento termico e isolamento acustico rispetto alle altre tipologie.
Le porte in legno sono disponibili con struttura in legno massello, e anche in combinazione con altri materiali. Il telaio d’acciaio incorporato offre una protezione ottimale contro la deformazione del materiale stesso e da eventuali effrazioni. Sono durevoli, ma devono comunque essere revisionate e curate periodicamente per evitare che la ruggine possa intaccare le cerniere della porta.
Alcuni rivestimenti esterni, come profili in alluminio o rivestimenti in plastica possono prolungare gli intervalli tra le manutenzioni e aumentarne la resistenza.
vantaggi | Alta qualità Durevoli Naturali |
svantaggio | Manutenzione e cure regolari richieste Possibili danni da ruggine |
Le porte in alluminio offrono una maggior sicurezza delle porte in plastica e di quelle in legno. Sono robuste, non si deformano, e durano a lungo.
Richiedono poca manutenzione e sono facili da curare. Dotate di uno strato isolante all'interno, le porte in alluminio presentano buone proprietà di isolamento termico e fonoassorbente.
vantaggi | Sicure Robuste Durevoli Facili da curare Bassa manutenzione |
svantaggio | Fascia di prezzo medio-alta |
Tra le porte domestiche le porte in acciaio sono le migliori in fatto di sicurezza: anche con uno spessore ridotto, offrono una protezione superiore alla media.
Pur essendo particolarmente resistenti alle intemperie, le porte in acciaio godono però di proprietà di isolamento termico inferiori rispetto a quelle di altri materiali.
vantaggi | Sicure Resistenti alle intemperie |
svantaggio | Scarso isolamento termico |
Le porte con elementi in vetro consentono alla luce naturale di filtrare internamente, regalando luminosità agli ambienti di casa. Hanno un aspetto moderno ed elegante.
Se nella porta d'ingresso sono installati elementi in vetro, è necessario assicurarsi che vengano utilizzati vetri doppi o tripli per garantire un isolamento termico adeguato.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi