La facciata si sta rovinando? Sarà necessaria una nuova mano di vernice. Per tutti i consigli su come pitturare e migliorare la facciata della tua casa, segui i consigli che leggi qui sotto. N.B.: La durata varia a seconda delle dimensioni e delle caratteristiche della facciata.
1 - Step by step | 2 - Lista della spesa |
3 - Lista degli attrezzi |
Passate la vostra mano sulla facciata. Se il sottofondo si sbriciola leggermente o se la vostra mano diventa bianca o colorata, significa che il sottofondo tende a sfaldarsi. La stabilità può essere facilmente testata con del nastro adesivo. Con il cutter graffiate leggermente la superficie da testare, applicate della carta gommata premendo bene e quindi strappatela via con un colpo solo. Se vi rimangono attaccati i resti della vecchia vernice significa che il sottofondo non è stabile e deve essere rimosso. Un altro tipo di test: se è possibile graffiare con le unghie il sottofondo senza che si sbricioli significa che è adatto alla tinteggiatura.
tenete presente che, con l'ausilio di un'impalcatura, potrete lavorare molto più comodamente ed in tutta sicurezza che con una semplice scala.
Tutti i sottofondi devono essere puliti, asciutti e privi di polvere. Si consiglia di pulire la facciata con una scopa e quindi di lavarla con una spazzola e dell'acqua. La preparazione del sottofondo può anche avvenire con l'ausilio di un'idropulitrice. Prima di applicare la pittura rimuovete il muschio e le alghe eventualmente presenti con una spazzola o con dei mezzi idonei.
Tutti i buchi, le macchie e le crepe devono assolutamente essere riparati ovvero rimossi. Proteggete le parti circostanti con della pellicola per evitare di sporcarle inutilmente.
Testate il potere assorbente con una spugna bagnata. Se la spugna assorbe acqua è necessario applicare una mano di fondo. In questo caso applicate una mano di fondo generosa con un pennello piatto o una pennellessa. Quindi potete cominciare a pitturare. Non lavorate però in presenza di irraggiamento solare diretto.
Per prima cosa si pitturano tutti gli angoli e gli spigoli. È possibile evidenziare cromaticamente gli oggetti e i dettagli architettonici per creare degli accenti.
La prima mano e la mano intermedia vengono applicate nel colore della facciata; la prima mano può essere eventualmente diluita ulteriormente con un 5 – 15% d'acqua. Per una maggiore protezione del colore è possibile miscelare la pittura con un fungicida (concentrato antimuffa) o un alghicida. Questi concentrati prevengono efficacemente la formazione di muffe e alghe.
La mano finale viene data, con colore non diluito, in tre fasi: passare il rullo con il colore prima longitudinalmente, poi trasversalmente, quindi di nuovo longitudinalmente. Le singole passate dovrebbero avvenire bagnato su bagnato per ottenere il massimo potere coprente. Per tutti i materiali utilizzati si raccomanda di seguire le istruzioni del produttore.
Si informa che, se si vuole modificare la scelta del punto vendita, i dati relativi alla Wish List e confronta i prodotti verranno persi